Riduzione dei Costi Aziendali

Riduzione dei Costi Aziendali

Il controllo di gestione per essere sempre più competitivi

Just Work S.r.l., società di consulenza nel campo della gestione del personale che opera in tutta Italia, ha ampliato le proprie competenze occupandosi anche dell‘ottimizzazione degli altri costi aziendali incidenti sulle performance gestionali.
Oggetto dell’intervento revisionale per la riduzione dei costi aziendali, necessario per compensare parzialmente l’incremento dei costi relativi alle materie prime e energetici, sono le condizioni di acquisto di beni e servizi salvaguardando comunque l’atteso livello qualitativo delle forniture,
La partecipazione ai ricorrenti benefici economici acquisiti dai nostri clienti su tali costi, ci consente di sviluppare le fasi del processo revisionale senza costi consulenziali né rimborsi spese.

Benefici attesi dalla ottimizzazione delle condizioni contrattuali di acquisto di beni e servizi

La riduzione dei costi aziendali favorisce: 

  1. la revisione delle strategie commerciali, con la conseguente possibilità di ridurre i prezzi vendita, consente di mantenere la definita marginalità favorendo l’incremento dei ricavi
  2. la compensazione dei crescenti costi delle materie prime e energetici
  3. la disponibilità di nuove risorse finanziarie derivanti dalla riduzione dei costi aziendali

Aree di intervento e risparmi medi

  1. Analisi della documentazione e delle informazioni ricevute relative alla voce di costo oggetto dell’intervento revisionale secondo il modello di consumo e valori economici di riferimento per l’analisi, peculiarità operative, vincoli e aspettative aziendali 
  2. Confronto tra le vigenti condizioni contrattuali d’acquisto e le migliori presenti sul mercato per stesse tipologie di fornitura e SLA, analoghi volumi, ricorrente individuazione di possibili ottimizzazioni (price e practice) di dette condizioni
  3. Ricerca e selezione di potenziali fornitori alternativi in grado di assicurare la continuità e la qualità delle forniture oggetto dell’analisi alle migliori condizioni contenute nella Relazione conclusiva
  4. Relazione conclusiva con l’indicazione degli individuati possibili miglioramenti delle condizioni di acquisto salvaguardando il livello qualitativo atteso delle forniture, confermati dai selezionati potenziali fornitori alternativi
  5. Evidenza agli attuali fornitori della selezionata aspettativa revisionale (price o price + practice). In caso di indisponibilità o di proposta inferiore alle aspettative presentazione di Player alternativi
  6. Verifica della la corretta applicazione da parte dei fornitori delle nuove condizioni economiche di fornitura e quantificazione degli effettivi risparmi acquisiti dai nostri Clienti nei 12 mesi successivi alla decorrenza delle migliorate condizioni di acquisto.

Il compenso per le sviluppo delle fasi del processo di analisi delle vigenti condizioni di fornitura scaturirà esclusivamente dalla paritetica condivisone (50%) dei ricorrenti effettivi risparmi ottenuti dai nostri Clienti dopo l’intervento revisionale.

Nei 12 mesi successivi alla decorrenza delle migliorate condizioni di fornitura, verifica della corretta applicazione delle nuove condizioni economiche e quantificazione degli effettivi risparmi.

Non è previsto alcun compenso consulenziale né rimborso delle spese in caso di conferma delle condizioni di acquisto di riferimento per l’analisi o di non realizzazione dei risparmi indicati nella Relazione conclusiva.

0 %
Buoni
Pasto
0 %
Cedolini
Paga
0 %
Commissioni Transato Vendita
0 %
Corrieri
0 %
Energia elettrica
(acq. e eff.to)
0 %
Gas
0 %
Imballaggi ed Etichette
0 %
Logistica e Servizi Outsourcing
0 %
Manutenzione Impianti Building
0 %
Mensa Aziendale
0 %
Oneri INAIL
e Contributi INPS
0 %
Pulizie civili e industriali
0 %
Somm. di Lavoro
0 %
Telefonia e Trasmissione Dati
0 %
Trasporti
0 %
Vigilanza e Portierato
0 %
Buoni
Pasto
0 %
Cedolini
Paga
0 %
Commissioni Transato Vendita
0 %
Corrieri
0 %
Energia elettrica
(acq. e eff.to)
0 %
Gas
0 %
Imballaggi ed Etichette
0 %
Logistica e Servizi Outsourcing
0 %
Manutenzione Impianti Building
0 %
Mensa Aziendale
0 %
Oneri INAIL
e Contributi INPS
0 %
Pulizie civili e industriali
0 %
Somm. di Lavoro
0 %
Telefonia e Trasmissione Dati
0 %
Trasporti
0 %
Vigilanza e Portierato

Processo di analisi e ricorrenti leve di efficienza delle condizioni contrattuali as-is

Acquisizione della documentazione e delle informazioni relative alla voce di costo oggetto dell’analisi.Redazione e illustrazione del documento riepilogativo con le vigenti condizioni di acquisto.
Processo di analisi finalizzato alla individuazione di possibili ottimizzazioni delle condizioni as is.Relazione conclusiva con l’indicazione dei possibili scenari di risparmio, stessi SLA (Accordo sul Livello di Servizio).
Trattativa con gli attuali fornitori.Eventuale presentazione dei potenziali fornitori alternativi che hanno confermato gli obiettivi revisionali.

Nei 12 mesi successivi alla decorrenza delle migliorate condizioni di fornitura, verifica della corretta applicazione delle nuove condizioni economiche e quantificazione degli effettivi risparmi.

Metodologia revisionale

Voce di spesa economicamente rilevante per Aziende che realizzano ricavi tramite transazioni con carte di debito e credito (GDO e DO food e non food).

Oggetto dell’analisi: commissioni sul transato e canoni POS.

Leve di efficienza: riduzioni delle commissioni applicate e dei canoni POS.
Nuove condizioni allineate alle migliori per analoghi volumi di transato, circuito, tipologia di carta e transazione media.

Supportiamo i nostri Clienti nelle valutazioni delle condizioni di acquisto e nell'individuazione di sistemi funzionali alla riduzione dei consumi energetici.

Oggetto dell’analisi: acquisto di energia ed efficientamento energetico.

Leve di efficienza:

  1. Acquisto: monitoraggio del mercato ed individuazione del momento più favorevole per la sottoscrizione del nuovo contratto di fornitura, benchmark tra l’offerta selezionata dal Cliente con le migliori condizioni di mercato, presentazione dell’offerta più vantaggiosa.
  2. Efficientamento: Impianti di co-trigenerazion in grado di produrre energia elettrica-calore-freddo. Fotovoltaico - Tecnologia GREEN che genera efficientamento energetico utilizzando meno energia a parità di lavoro prodotto, riducendo le perdite e i disturbi nell’impianto elettrico.

Analisi della peculiarità degli imballaggi secondo le caratteristiche tecniche dei contenuti. Il loro costo incide sul prezzo del prodotto e tale categoria di spesa ricorre nei conferimenti di incarico delle Aziende manifatturiere.
Oggetto dell’analisi: condizioni di fornitura e contenuti tecnici degli imballi.
Leve di efficienza:

  • condizioni economiche per stessi contenuti e modalità di fornitura
  • Razionalizzazione delle caratteristiche tecniche degli imballi adeguate alla protezione dei prodotti imballati, considerati i vincoli della Produzione-Qualità-Marketing.

Mensa aziendale

Oggetto dell’analisi: costo dei pasti.

Leva di efficienza: minor costo pasto a parità di contenuti (menù, grammature, ecc), modalità di fornitura e tipologia di servizio realizzato nella mensa aziendale o veicolato, servito o meno dagli addetti, considerate le dotazioni, consumi e utenze a carico del Cliente e del Fornitore.

Buono pasto

Oggetto dell’analisi: sconto applicato dal forniture sul valore nominale del bp

Leva di efficienza: miglioramento dello sconto sulla base di quanto applicato dall’attale fornitore e dai competitors a Clienti con stesso valore nominale del buono pasto e simili volumi.

Dal 1 gennaio 2019 è entrato in vigore il nuovo Tariffario INAIL con la ridefinizione delle voci di tariffa in cui vengono classificate le attività ed i processi lavorativi, utilizzate per la definizione dei tassi assicurativi.

Attività di verifica della corretta applicazione della tariffe da parte dell’INAIL e dell’attribuzione delle stesse da parte dell’Azienda, dei requisiti richiesti dall’INAIL (OT23) per la riduzione del tasso medio di tariffa. Individuazione di eventuali somme versate in eccedenza rispetto alle attese dell’Istituto. Azioni di rivalsa nei confronti delle Compagnie a seguito di infortuni dei dipendenti con responsabilità di terzi.

Ricorrenti benefici economici derivati da riduzione degli oneri INAIL a seguito di re-inquadramenti, dall'accoglimento dell’istanza di riduzione del suddetto tasso medio, dai rimborsi da parte delle Compagnie dei costi aziendali relativi a infortuni con responsabilità di terzi, dal recupero dei crediti per somme versate in eccesso, relativi all’anno in corso e pregressi

Ricorrenti leve di efficienza delle vigenti condizioni di fornitura:

  • spesa adeguata per le attività (spazzatura e lavaggio pavimenti, spolveratura arredi ecc…) e frequenza di pulizia e sanificazione specificate nel Capitolato tecnico
  • razionalizzazione di dette attività e frequenze, salvaguardano l’atteso livello qualitativo dell’igiene e del pulito.

Oggetto dell’analisi: vigenti condizioni economiche e contenuti dei capitolati tecnici.

Leve di efficienza:

  • spesa adeguata per effettuare le attività di pulizia contrattuali
  • razionalizzazione del vigente processo di pulizia, stessi SLA

Per la dinamica delle condizioni di fornitura proposte dagli operatori telefonici, delle necessità aziendali e degli utilizzatori delle tlc mobile, questa voce di costo ricorre nei conferimenti di incarico.

Oggetto dell’analisi: telefonia e trasmissione dati.

Leve di efficienza:

  • telefonia fissa/rete e dati: ottimizzazione delle consistenze e dei servizi contrattuali considerate le effettive necessità aziendali, riduzione dei canoni e dei costi per il traffico
  • telefonia mobile: personalizzazione dei piani e delle opzioni tariffarie delle sim aziendali (effettive necessità risultanti dai file dell’operatore) e riduzione degli altri costi fatturati

I costi dei trasporti incidono direttamente sui costi dei prodotti aziendali. La riduzione degli stessi, salvaguardando il necessario livello qualitativo del servizio, consente alle aziende – mantenendo la marginalità – di ridurre i prezzi di vendita favorendo lo sviluppo commerciale.

Oggetto dell’analisi: listini in vigore e procedure gestionali.

Leve di efficienza:

possibili ottimizzazioni tariffarie. Nuovi listini allineati ai ricorrenti per stesse tipologie di trasporti e livelli di servizio, simili volumi
fornitura di supporto informatico funzionale all’automatica selezione, da parte dell’addetto alla logistica, dei trasportatori più performanti per ciascuna tipologia di trasporto

Case History

Profilo aziendale


  • Settore: Manifatturiero
  • Area geografica: Nord-Est
  • Fatturato 50 Mio Euro
  • Sedi operative: 2 Stabilimenti

Quantificazione dei risparmi ed implementazione degli stessi